Dalla torre pendente di Pisa, ai grattacieli medievali di San Gimignano, fino a Castiglioncello, la perla del Tirreno: ogni città in Toscana è speciale.
Dalle Vignacce, esplora le città della regione e vivi la cultura che ha reso la Toscana una delle regioni più famose e invidiate del mondo.
La nostra piccola guida alle città dei dintorni.
Se durante la tua vacanza in Toscana vuoi unire natura e mare, allora Bolgheri è il posto giusto, a circa 30 km dalle Vignacce e a soli pochi chilometri dalla costa. Gli amanti del vino non resteranno delusi dalla località e dai dintorni, dove – come è noto – vengono prodotti alcuni dei migliori vini d'Italia. Una città deliziosa per una meravigliosa gita di un giorno.
La città di Castiglioncello, a circa 15 km dalle Vignacce, è chiamata la “Perla del Tirreno” e si trova su un’incantevole collina, circondata da pini e con le caratteristiche scogliere che scendono ripide verso il mare. Particolarmente degne di nota sono anche le baie e le scogliere rocciose vicino a Castiglioncello.
Lontana dai famosi centri turistici, su una delle dolci colline della Val d'Elsa, si trova la città di Certaldo, a circa 40 km dalle Vignacce. Una ferrovia a cremagliera collega il centro urbano situato più in alto "Certaldo Alto" con il livello inferiore "Certaldo Basso", che in origine era solo la piazza del mercato del comune gemello. Oggi la modernità si è trasferita a Certaldo Basso e gli abitanti traggono vantaggio dall'industria e da una fiorente economia agricola. La parte storica, con le sue case di mattoni rossi, risale al X secolo e può vantare attrazioni degne di nota: la Casa del Boccaccio, la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, il Palazzo Pretorio, da cui si ha una suggestiva veduta sulla campagna circostante e sulla Val d'Elsa, così come il Palazzo Pretorio o il Museo di Arte Sacra sono una vera festa per gli occhi.
Firenze, il luogo in cui vive ancora il Rinascimento, difficilmente corre il rischio di venire trascurata e nonostante i suoi numerosi visitatori merita in ogni caso di essere visitata: a ogni angolo mostra i suoi molti secoli di importanza economica, politica e artistica. Il patrimonio artistico e architettonico della città, a soli 60 km dalle Vignacce è senza dubbio unico. Se dovesse capitare, non lasciarti sfuggire di darle almeno un'occhiata.
Lucca è la "hidden champion" della Toscana. Il centro storico della città, a circa 75 km dalle Vignacce, è circondato da una cinta muraria di circa quattro chilometri, da ammirare e da percorrere. Merita di essere considerata anche l’idea di un giro in tandem da 4 o 6 lungo le mura della città e nel centro storico, chiuso al traffico regolare.
Passeggiando per i vicoli tortuosi, si arriva al simbolo della città, la “Torre Guinigi”, alta 44 metri, sulla cui piattaforma di osservazione crescono alberi maestosi - uno spettacolo davvero notevole. Oltre che per queste peculiarità della città e all'architettura del luogo, suggestive in generale, Lucca è anche una destinazione perfetta per un giro di shopping: la zona pedonale di Via Fillungo, circondata da edifici storici, ospita piccole ma raffinate boutique, negozi di specialità gastronomiche, ristoranti e bar che rendono lo shopping un vero piacere.
Pisa è con Firenze sicuramente tra le immagini più rappresentative della Toscana: dista solo 30 km dalle Vignacce e, come Firenze, merita sicuramente un’escursione. Mentre la Torre Pendente e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono assolutamente da non perdere, è tutto il quadro complessivo a rendere la città così speciale. Suggerimento: se ne hai il tempo, non correre subito verso i luoghi famosi, ma prima passeggia per i tortuosi vicoli tipici di Pisa, per avere una prima impressione di questa città speciale. Solo così vivrai il lato più bello e autentico di questa vivace città studentesca. Osserva il trambusto degli abitanti e goditi lo stile di vita italiano. Non sorprenderti però se in città non sembra esserci nessuno – probabilmente sei capitato durante la pausa del semestre. Solo allora ti renderai conto che i giovani studenti rappresentano la maggioranza degli abitanti di Pisa.
Dopo essere passato per le attrazioni più importanti, gironzola per le strade e il magnifico, originale centro storico di Pisa, fai una passeggiata serale lungo il fiume Arno e un giretto per esempio sulla splendida Piazza dei Cavalieri o la Piazza Garibaldi. Qui sono soprattutto le piccole cose che entusiasmano l'occhio.
Goditi la dolce vita a Pisa – una pizza deliziosa o un tipico piatto di pasta e un gelato fresco per dessert... e il soggiorno è perfetto.
Per un viaggio nel Medioevo, alle Vignacce non abbiamo bisogno della macchina del tempo. Basta un breve tragitto in auto per raggiungere la città di San Gimignano, a soli 40 km; qui non sono state apportate modifiche strutturali dal 1563, da quando fu approvato un decreto del duca allora in carica. Il paesaggio urbano è caratterizzato da 15 alte torri, dovute alla competizione tra le famiglie medievali più potenti per costruire la torre più alta, e che si elevano fino a 54 metri di altezza. Non per niente la città è soprannominata “Manhattan del Medioevo”.
Siena, a circa 65 km dalle Vignacce, è giustamente considerata una delle più belle città d’Italia con il suo carattere medievale, gli edifici in stile gotico italiano, un centro storico particolarmente suggestivo, e una quantità di attrazioni, tra cui il Duomo di Siena, il Palazzo Pubblico e numerose basiliche. Per una impressionante panoramica si dovrebbe visitare la Torre del Mangia, ma attenzione: non è cosa adatta a chi ha paura dell’altezza.
Chi trova il tempo, non dovrebbe lasciarsi sfuggire la città di Volterra, a circa 60 km dalle Vignacce, perché a Volterra è possibile ripercorrere tutta la storia della Toscana.
Ad esempio, qui si trovano i resti di una porta etrusca della città che ha più di 2400 anni. Le due teste di pietra sui pilastri laterali della porta rendono evidente il passare del tempo, ma sono così malamente ridotte che difficilmente si riconoscono i volti. L'anfiteatro romano e le terme furono costruiti intorno al periodo della nascita di Cristo. Il duomo, il Palazzo Pretorio e la prigione della “Torre del Porcellino” risalgono al XII secolo.
Suggerimento: il campanile del centrale Palazzo dei Priori, decorato con affreschi medievali, offre una vista panoramica sulla città.
Una cosa molto speciale è il duomo di Volterra. Sono impressionanti l’ingresso in marmo e un soffitto a cassettoni dorati. Nelle vicinanze si trovano anche i resti dell'acropoli etrusca. Chi è ancor più interessato alla storia può visitare il museo etrusco Guarnacci, in cui ammirare una vasta collezione di reperti archeologici, o visitare le rovine di un bagno termale del III secolo, al di sotto del Teatro Romano.